28 Novembre 2018

 

Oggi mercoledì 28 novembre  2018 sono convenuti presso la sede consorziale di Via della Grada 12 a Bologna, i seguenti interessati e sottoscrittori del documento d’intenti verso il contratto di fiume della Chiusa di Casalecchio e Bologna Città d’acqua: Fabio Marchi Segretario c/o Consorzi , Massimo Foresti c/o Ordine degli Ingegneri di Bologna, Maria Cecilia Ugolini c/o Italia Nostra, Stefano Pezzoli c/o Consorzio degli Interessati nelle Acque del Canale, Camilla Iuzzolino c/o Regione Emilia Romagna, Cristian Cerone c/o Consorzio della Bonifica Renana e Francesco Nigro c/o Associazione Vitruvio.

Fabio Marchi sottolinea la necessità che al prossimo lavoro di disinquinamento del primo tratto del canale Navile segua un’azione costante di controllo delle acque provenienti da monte così da non vanificarne l’efficacia.

Camilla Iuzzolino precisa che le risultanze degli studi effettuati da ARPAE vengono divulgati attraverso la rete regionale. La possibilità di raccogliere - trattenere più acqua da rilasciare nei momenti di magra presuppone considerevoli disponibilità per grandi investimenti. La Regione valuta in base alle priorità come dedicare le quote a disposizione.

Relativamente al Navile viene sottolineata la necessità che al lavoro di disinquinamento sia associato un programma manutentivo, si ricorda inoltre che un tempo era buon uso a settimane alterne fare le cosiddette corse di espurgo cioè far transitare l’acqua senza ostacoli dalla Chiusa di Casalecchio alla restituzione al fiume Reno.

Francesco Nigro sottolinea la necessità che il progetto di espurgo del Navile tenga particolare conto degli aspetti ambientali ad esempio rispettando i momenti di nidificazione.

Ancora una volta viene evidenziata la necessità di definire con il contributo di tutti gli attori la quantità d’acqua ideale che sarebbe necessaria per soddisfare tutte le esigenze di tutti i portatori di interesse. 

Camilla Iuzzolino denuncia la mancanza di un esaustivo progetto territoriale.

A più voci viene espresso il desiderio di poter colloquiare con i responsabili di Enel della gestione dei bacini collinari al fine di poter comprendere la connessione fra sistema artificiale e naturale.

 

 

 

Contatti

Social

Contratto di Fiume Reno e dei canali bolognesi

Segreteria tecnica:

Consorzi dei Canali di Reno e di Savena

Via della Grada 12 - 40122 Bologna

Tel. 051 6493527 - Fax 051 5280238

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - www.canalidibologna.it