Potenzialità
L’analisi di limiti e criticità mostra un allineamento secondo 3 generi di priorità differenti.
In primo luogo si registra una priorità di tipo organizzativo: la maggior parte degli attori denuncia, infatti, una difficoltà di collaborazione fra e con gli enti di riferimento e, più in generale, fra i firmatari stessi. Questa criticità mostra come l’utilizzo di un vero processo partecipativo, opportunamente indirizzato e controllato, sia importante al fine di favorire la trasversalità dell’approccio e la partecipazione attiva dei cittadini, attraverso le associazioni.
In secondo luogo si osserva una criticità di tipo progettuale, in cui vengono portate alla luce le questioni finanziarie, la presenza di competenze sovrapposte ed eccessivamente frammentate, la presenza di autorizzazioni da chiedere per organizzare qualsivoglia attività od evento in determinate aree.
Infine, esiste una criticità afferente il campo della valorizzazione e della promozione verso i cittadini.
La ricerca delle principali criticità e potenzialità “sentite” dai sottoscrittori è stato effettuata attraverso la tecnica del World Café in occasione dell’incontro tenutosi il 24 febbraio 2017 presso l’Urban Center Bologna.
Questo approccio, insieme ai contributi forniti dai questionari trasmessi ai firmatari tramite e-mail, ha permesso una prima mappatura dei bisogni, delle necessità e di alcune linee di azione progettuale. In particolare, i suggerimenti dei partecipanti si sono allineati secondo le seguenti macro-aree:
Ecosistema. Azione primaria per la maggior parte dei partecipanti è il risanamento delle acque, insieme al mantenimento degli alvei e delle sponde.
Processo progettuale. La condivisione trasversale delle conoscenze e delle informazioni è ritenuta la seconda criticità per importanza. A tal proposito la concreta realizzazione di un Atlante di condivisione delle informazioni appare importante e prioritaria.
Implementazione delle conoscenze. Si ritiene necessaria, oltre alla condivisione delle conoscenze, la produzione di conoscenze ulteriori, prevalentemente riguardanti rilievi topografici e mappature tridimensionali.
Valorizzazione del territorio. Necessaria e più volte sottolineata, si evidenzia come elemento di potenzialità e criticità, in quanto è necessario attuare strategie opportune e innovative per rendere la cittadinanza conscia del ruolo che l’acqua possiede verso l’ecosistema e la resilienza del territorio.
Innovazione. Percepita come mezzo per rendere la conoscenza del territorio più completa, a 360° e inter-operabile, per esempio tramite la redazione di un Atlante informatizzato o tramite la realizzazione di visite virtuali o, ancora, tramite l’applicazione di tecnologie innovative per il miglioramento della qualità idrica.